Marta Nedves
Psicologa, psicoterapeuta
1.
Psicoterapia individuale
E’ un’esperienza che aiuta la persona a riprendere “movimento” rispetto ad una situazione di “blocco”, aiutandola a comprendere se stessa e ad aumentare le possibilità di scelta.
2.
Età evolutiva
Nell’età evolutiva spesso possono manifestarsi malesseri e sintomi psichici o fisici che vanno accolti e ascoltati con uno sguardo attento e non giudicante, per capire quale sia il bisogno evolutivo sottostante.
3.
Sostegno alla genitorialità
Il sostegno alla genitorialità è un intervento supportivo di tipo psicoeducativo che persegue l’obiettivo di aiutare i genitori a riconoscere e affrontare situazioni o periodi di crisi nella crescita del figlio, che hanno conseguenze sul modo di essere genitori. Il sostegno genitoriale è un lavoro sul ruolo e sulla funzione genitoriale.
4.
Neuro-divergenza
Percorsi psicoterapici per persone con sospetti o diagnosi confermate di neurodivergenze con o senza disabilità intellettiva quali autismo, DSA, ADHD, in qualsiasi fascia d’età.
Chi sono
Sono Psicologa clinica e di comunità con specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo-costruttivista. La mia formazione comprende anche il conseguimento del master in Psicopatologia e neuropsicologia forense.
Ho svolto la mia formazione in molteplici ambiti, quali quello accademico, servizi ospedalieri di psicologia clinica, studi privati di psicologia giuridica, consultori familiari, presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile e il SerD in Carcere. Queste esperienze mi hanno consentito di arricchire la mia formazione e di acquisire competenze in più settori.

Il mio approccio
PSICOLOGIA COGNITIVO COSTRUTTIVISTA
Cosa vuol dire psicoterapia cognitivo-costruttivista?
Il termine costruttivismo indica un orientamento di pensiero secondo il quale la realtà non può essere considerata come un qualcosa di oggettivo e indipendente dalla persona che ne fa esperienza.
In quest’ottica ciascuno di noi attribuisce senso alla propria esperienza vissuta e fatta di pensieri, emozioni e comportamenti. Ogni individuo diviene costruttore di una propria modalità di conoscere la realtà e sé stesso.
La psicoterapia cognitivo-costruttivista si concentra sul significato che il paziente attribuisce al proprio mondo e sul modo in cui questo processo di attribuzione di significati influenza la sua vita contribuendo a creare anche le sue difficoltà. Il trattamento promuove la comprensione e la consapevolezza come strumenti per favorire il cambiamento e la guarigione dai sintomi.